Rimani aggiornato su attività, corsi e eventi in laboratorio!

Non perdiamoci di vista

Iscriviti

Progetto

Corrente. La fanzine che non sta ferma

Corrente printclubtorino

La fanzine che affronta la contemporaneità

Corrente nasce dalla collaborazione di Print Club Torino e Graphic Days® con Biblioteche Civiche Torinesi, in occasione della riapertura della biblioteca Alberto Geisser all’interno del Parco Michelotti. La fanzine trae spunto dal patrimonio di riviste e pubblicazioni consultabili all’interno delle biblioteche e attraverso il portale web per affrontare tematiche d’attualità: dal cambiamento climatico alle questioni LGBTQAI+, dal cyberbullismo alle fake news, dal multiculturalismo alle politiche per lo spazio pubblico, solo per citare le principali.

Corrente è stampata in Risograph a due colori in 1000 copie e rilegata a mano dal Print Club. È distribuita gratuitamente in tutte le Biblioteche Civiche Torinesi.
Perché Corrente?

Come la corrente del fiume su cui affaccia la biblioteca Geisser, la fanzine non sta ferma, ma tocca argomenti diversi, con un approccio plurale, aperto alle contaminazioni e alle tante correnti di pensiero. Consente di restare al corrente delle questioni più scottanti e, talvolta, come la corrente elettrica, dà una piccola scossa per ricordare che certi temi non sono più procrastinabili, anche se questo significa andare contro corrente.

Leggi la fanzine
La redazione

Corrente è realizzata insieme allo Young Board di Graphic Days®, un gruppo di studenti e studentesse appassionatə di visual e social design, che affiancano il team di Graphic Days® nell’individuazione delle questioni al centro del dibattito pubblico e nella restituzione attraverso una selezione ragionata di articoli tematici. Le 16 pagine della fanzine offrono una chiave d’accesso ad ulteriori approfondimenti; il tema di ogni numero è affrontato attraverso una selezione di articoli tratti dalle riviste e dai volumi presenti nel patrimonio bibliotecario di Torino e da altre fonti digitali; questi sono presentati in Corrente sotto forma di brevi abstract e link per poter leggere il contenuto integralmente. In aggiunta, contributi di espertə esterni e riferimenti a film, libri, siti web e profili social offrono spunti di lettura ulteriori.

I laboratori con le scuole

Un inserto della fanzine è costruito insieme agli istituti secondari di II grado con cui vengono curate attività laboratoriali volte a promuovere l’approfondimento di una tematica di attualità e a sensibilizzare sulla fruizione delle biblioteche cittadine e sull’utilizzo dei suoi servizi. Nello specifico, gli studenti e le studentesse svolgono un’attività di ricerca di contenuti e, simulando l’operato di una vera redazione, selezionano gli argomenti e scrivono i testi da pubblicare.

Le attività extra fanzine

Il tema di ogni numero della fanzine è l’occasione per progettare un palinsesto di eventi all’interno della Biblioteca Geisser. Mostre, laboratori per bambinə, conferenze e performance artistiche prendono spunto dalla fanzine e consentono di estendere la riflessione a pubblici diversi, coinvolgendo realtà differenti del territorio.