Rimani aggiornato su attività, corsi e eventi in laboratorio!

Non perdiamoci di vista

Iscriviti

Articolo

Fernando cobelo 3 foto Lorenzo Morandi (YourStory) courtesy Fernando Cobelo

Sono qui, Fernando Cobelo

Un racconto illustrato, intimo e corale, sull’essere stranierə in Italia. Un progetto di Fernando Cobelo, realizzato con Print Club Torino.

Il progetto

Sono qui è un libro d’artista ideato, illustrato e autoprodotto da Fernando Cobelo per celebrare i suoi dieci anni in Italia. Il progetto prende vita da una call pubblica, con cui l’autore ha invitato stranieri e straniere residenti a condividere esperienze di accoglienza vissute. Ne nasce un racconto corale composto da dieci testimonianze autentiche, che mostrano come i piccoli gesti quotidiani possano diventare potenti segnali di accoglienza. Stampato in edizione limitata in collaborazione con Print Club Torino, il libro è un prezioso incontro tra illustrazione, memoria e sperimentazione artigianale.

L’illustrazione come strumento di empatia

Nato in Venezuela e trasferitosi in Italia nel 2010, Cobelo ha costruito il suo percorso artistico partendo da un’esigenza personale: dare forma visiva alle emozioni. Con Sono qui, sceglie di spostare il focus su storie altrui, restituendo attraverso le sue illustrazioni l’esperienza di chi, come lui, ha attraversato il confine e trovato accoglienza. Le illustrazioni, spesso cariche di metafore poetiche, traducono con sensibilità ogni singola storia, trasformandola in un’esperienza universale capace di parlare a chiunque. Questo lavoro nasce da un profondo esercizio di empatia e ascolto, che riesce a intrecciare estetica e contenuto con autenticità, dando vita a un racconto visivo sincero e toccante.

Dalla nascita al dettaglio: il percorso del progetto

Il legame tra Fernando Cobelo e Print Club Torino nasce nei suoi primi anni in Italia, quando questo laboratorio di stampa artigianale fu tra i primi a riconoscere e sostenere il suo talento emergente. Da allora, la collaborazione si è consolidata in modo naturale e costante, basata su fiducia e condivisione creativa. Nel percorso di realizzazione di Sono qui, Print Club Torino ha avuto un ruolo attivo nella progettazione del libro, curando con attenzione la scelta dei materiali e delle tecniche di stampa più idonee a esprimere l’essenza del progetto. Il risultato è un’edizione rifinita in ogni dettaglio, dalla copertina serigrafata a due colori agli interni stampati in risograph su carte pregiate, in cui ogni copia diventa un oggetto unico, capace di rispecchiare la singolarità delle storie raccolte.

L’Italia vista da chi arriva

Attraverso le dieci storie selezionate, Sono qui costruisce una narrazione positiva e spesso trascurata dell’Italia: quella di un paese capace di mostrare solidarietà e umanità nei gesti quotidiani. Per raccontare la propria esperienza di accoglienza, l’autore ha scelto di ampliare lo sguardo, dando voce e spazio ai vissuti di altri stranieri e straniere residenti in Italia, intrecciando così il suo racconto personale con quello di una comunità più ampia. Il progetto non mira a ignorare le difficoltà o le contraddizioni legate all’essere stranierɘ, ma vuole invece mettere in luce quei piccoli gesti che, nel loro significato semplice, contribuiscono a creare legami profondi e a trasformare un luogo sconosciuto in uno spazio di riconoscimento e appartenenza. In questo modo, il libro si configura come un piccolo manifesto visivo e un tributo collettivo, che celebra un’idea di accoglienza concreta, diffusa e soprattutto possibile, fondata su empatia e attenzione verso l’altro.



Crediti foto: Lorenzo Morandi (YourStory)_courtesy Fernando Cobelo