Le attività
Da sempre l’attenzione alle nuove generazioni di designer e progettistə è un elemento fondante del festival Graphic Days® che, nell’edizione 2025, ha ospitato oltre 1000 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia in un percorso formativo ricco e stimolante.
Un palinsesto di talk, laboratori e visite guidate rivolto esclusivamente a istituti secondari di II grado, università e accademie.

Workshop & Live Printing
Nell’area dedicata alla stampa artigianale, i e le partecipanti hanno avuto l’opportunità di “sporcarsi le mani”, sperimentando le tecniche della serigrafia e della risograph. Questi workshop hanno trasformato le idee in oggetti concreti, stimolando creatività, manualità e curiosità progettuale: ogni partecipante, anche senza conoscenze pregresse, ha potuto seguire il processo creativo dall’inizio alla fine, completandolo con la stampa degli output durante la mattinata dedicata. Per informazioni e per organizzare una visita, è possibile inviare una mail a hello@graphicdays.it

Visite guidate alle mostre
Tutti i giorni della settimana sono stati organizzati percorsi di visita guidata appositamente studiati per supportare studenti e studentesse nell’avvicinarsi ai contenuti esposti. Queste visite non si limitano a mostrare le opere o i materiali, ma offrono spiegazioni approfondite e contestualizzate, permettendo ai partecipanti di comprendere appieno il significato, le tecniche e le storie dietro ogni esposizione. In questo modo, gli studenti possono sviluppare una maggiore consapevolezza e un interesse critico verso ciò che osservano, trasformando la visita in un’esperienza educativa coinvolgente e stimolante.
Talk Experience
Il festival organizza un palinsesto di conferenze dedicate agli studenti delle scuole superiori, invitando professionisti del settore, tra studi e agenzie di comunicazione locali, a condividere i loro progetti e i percorsi professionali. Questi incontri offrono agli studenti un’opportunità preziosa per entrare in contatto con il mondo reale del lavoro creativo, ricevere spunti concreti e ispirazione, e comprendere meglio le opportunità e le sfide nel campo della comunicazione visiva.

Collaborazioni
Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Istituto Europeo di Design (IED), il festival ha creato percorsi speciali per gli studenti e le studentesse, con portfolio review e momenti di confronto pratico, rendendo l’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.