Rimani aggiornato su attività, corsi e eventi in laboratorio!

Non perdiamoci di vista

Iscriviti

Articolo

Pandemonio00

Pandemonio – Edizione 2024

L’edizione 2024 di Pandemonio, organizzata da Print Club Torino, ha riunito dieci designer emergenti e dieci agenzie torinesi in un progetto formativo tra grafica, stampa serigrafica e riflessione visiva sul tema delle fake news.

Dall’incontro alla progettazione

Il percorso è iniziato con un primo momento di confronto tra i designer selezionati da tutta Italia e le agenzie torinesi coinvolte, un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con i rispettivi approcci progettuali e per scoprire gli spazi del Print Club Torino, luogo di incontro per la comunità creativa del territorio e punto di riferimento per la sperimentazione grafica e la produzione condivisa. In un incontro successivo, è stato introdotto il processo serigrafico, cuore produttivo dell’intero progetto: una dimostrazione pratica in laboratorio e l’accesso a un corso online dedicato hanno permesso a tuttə di prendere confidenza con la tecnica e con i suoi strumenti.

Progettare tra finzione e realtà

Dopo la fase introduttiva, ogni gruppo ha iniziato a sviluppare il proprio progetto visivo, lavorando a partire da un concept legato al tema delle fake news. Il percorso ha incluso momenti di confronto e feedback, che hanno permesso di affinare progressivamente le proposte grafiche e di trasformarle in poster a due colori, da realizzare con la tecnica serigrafica. L’esperienza si è conclusa con una giornata intensiva di stampa collettiva nel laboratorio, durante la quale ogni gruppo ha potuto serigrafare manualmente il proprio elaborato, entrando così nel vivo della produzione. I lavori sono stati esposti durante il festival Graphic Days® e sotto i portici di corso San Martino, all’interno del progetto Spazio Portici, portando così il risultato nel cuore dello spazio urbano.

Le fake news: quando una bugia diventa immagine

Il format, nato nel 2017, propone ogni anno un percorso progettuale collettivo attorno a un tema specifico. Per questa nuova edizione si è scelto di indagare il tema delle fake news con ironia e senso critico, invitando i e le partecipanti a interrogarsi su ciò che rende una notizia credibile, su come nasce la fiducia e su quali siano i confini tra verità e invenzione. Dalla finta morte di Napoleone Bonaparte nel 1814 alla grande truffa della Luna pubblicata sul The Sun nel 1835: le fake news sono da sempre strumenti di comunicazione tanto affascinanti quanto pericolosi. Possono suscitare emozioni, manipolare opinioni e riscrivere la percezione dei fatti. Il risultato è una collezione visiva potente, fatta di messaggi ambigui, immagini fuorvianti, riflessioni visive e provocazioni tipografiche. Un esercizio che dimostra quanto il design sia parte attiva nella costruzione del senso e quanto sia fondamentale usarlo con chiarezza, responsabilità e consapevolezza.

Le agenzie coinvolte

Le agenzie coinvolte nell’edizione 2024 sono state: Bianco Tangerine, Herman Studio, Studio Grandhotel, New Tab Studio, no panic agency, Sixeleven, Studio Armando Testa, Undesign, Quattrolinee, e Imperfect Comunicazione.