Rimani aggiornato su attività, corsi e eventi in laboratorio!

Non perdiamoci di vista

Iscriviti

Articolo

Mypostersucks printclubtorino

Mypostersucks | Masterclass

Tra progettazione grafica e stampa risograph, la masterclass “DRINK THE WINE YOU DRAW!” a cura di Mypostersucks ha reso Print Club Torino uno spazio di sperimentazione visiva, dando vita a una wine visual identity ironica, irriverente e fuori dagli schemi.

L'artista

Gianluca Cannizzo, alias Mypostersucks, è un creativo torinese specializzato in grafica e illustrazione, noto per uno stile fresco, ironico e fuori dagli schemi. Socio fondatore e Art Director di Laboratorio Zanzara, utilizza la creatività come strumento di inclusione sociale.

Nel 2020 ha fondato la rivista indipendente L’Integrale, dove unisce scrittura approfondita a un’estetica giocosa e originale. Appassionato di manifesti, vede in questa forma espressiva il modo migliore per condensare comunicazione e personalità, con un segno deciso e colori vibranti che raccontano storie uniche.



Creatività e ironia nel wine design

Gianluca Cannizzo ha raccontato il suo lungo e variegato percorso nel mondo della comunicazione food & wine, caratterizzato da un approccio originale, ironico e a tratti dissacrante, sempre capace di catturare l’attenzione con efficacia. Questo racconto ha aperto nuove prospettive sul wine design, invitando i partecipanti a liberare la propria creatività e a sperimentare uno sguardo più personale e innovativo nella progettazione delle etichette, superando gli schemi tradizionali e valorizzando il potenziale narrativo di ogni immagine.

Dalla sperimentazione alla wine visual identity

La masterclass si è focalizzata sull’esplorazione di tecniche e linguaggi visivi, incoraggiando ogni partecipante a sviluppare uno stile unico e coerente, lavorando in stretta collaborazione con il tutor. L’uso della stampa risograph ha dato vita a pezzi unici, conferendo matericità e vivacità cromatica ai progetti. Il risultato è stato un percorso completo di wine visual identity, dove le etichette diventano molto più di una semplice decorazione: si trasformano in potenti veicoli di storia, emozione e identità, capaci di costruire un legame autentico tra il vino e chi lo sceglie.