Rimani aggiornato su attività, corsi e eventi in laboratorio!

Non perdiamoci di vista

Iscriviti

Articolo

IMG 2614

Masterclass - Carlo Stanga

Print Club Torino ha ospitato la Masterclass “Le città trasparenti – Sky in a Room” di Carlo Stanga, un laboratorio dedicato al disegno urbano tra osservazione e stratificazione visiva.

L'artista

Carlo Stanga è illustratore e architetto, con una profonda passione per la città come spazio vivo e narrativo. Dopo gli studi in Architettura al Politecnico di Milano e in Illustrazione alla Scuola Superiore d’Arte del Castello Sforzesco, ha sviluppato un linguaggio visivo personale che fonde precisione tecnica e sensibilità artistica. Collabora con importanti testate internazionali come The New York Times e The Wall Street Journal, ed è autore di libri illustrati che raccontano il volto delle metropoli contemporanee. La sua ricerca intreccia osservazione e immaginazione, esplorando la città come luogo emotivo oltre che fisico.

Il disegno come biografia

Carlo Stanga ha raccontato il suo cammino artistico, fatto di viaggi, incontri e passioni che hanno contribuito a formare il suo stile distintivo. Come in un disegno tracciato a mano libera, ha mostrato come le sue passioni per l’illustrazione, l’architettura e la città si siano intrecciate, dando vita a un lavoro personale e riconoscibile. La masterclass ha esplorato insieme ai partecipanti le molteplici possibilità di rappresentare le città come luoghi complessi e stratificati, attraverso un lavoro di ricerca, sperimentazione e osservazione volto a definire un’identità urbana fatta di forme, linee e presenze.

Dall’osservazione alla creazione

È stato intrapreso un viaggio visivo attraverso arte, fotografia e cinema, esplorando come le città siano state raccontate nel corso del tempo e come la loro identità emerga attraverso luci, colori e dettagli suggestivi. Ispirati da queste riflessioni, sono state create rappresentazioni di città reali o immaginate, nate dall’intuito e dall’esplorazione personale. Le immagini sono state destrutturate, le scene scomposte in più livelli, mentre si sperimentava con trasparenze, profondità e figure in movimento, per cogliere la complessità urbana. Infine, l’uso di tecniche cromatiche diverse ha conferito ai disegni energia, atmosfera e intensità espressiva.